Percorso Universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti - Centro di Ricerca per la Formazione Docenti (CRFD)

A.A. 2024/2025

Calendario provvisorio A.A. 2024/2025

• Percorsi abilitanti da 60 CFU – Allegato 1, DPCM 4 agosto 2023

• Percorsi abilitanti da 30 CFU – Allegato 2, DPCM 4 agosto 2023

• Percorsi abilitanti da 36 CFU – Allegato 5, DPCM 4 agosto 2023

Si precisa che il calendario è provvisorio e potrebbe subire variazioni per esigenze organizzative.

Il calendario provvisorio rappresenta un primo riferimento indicativo, soggetto a modifiche. Le specifiche lezioni di area disciplinare e del tirocinio indiretto, da frequentare per ciascun percorso, verranno comunicate con successivi aggiornamenti su questa pagina. 

N.B.: il tirocinio diretto a scuola dovrà essere completato entro il termine delle attività didattiche a giugno 2025 solo per il percorso da 36 CFU

Per il percorso da 60 CFU il termine del tirocinio diretto a scuola è previsto per il 30 ottobre 2025.

 

Pubblicazione dei Calendari provvisori – Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025 (aggiornato al 21 marzo 2025)

In questa sezione vengono pubblicati i calendari provvisori aggiornati per le seguenti classi di concorso (i calendari relativi alle altre classi saranno condivisi non appena disponibili). 

Si invita a consultare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche o integrazioni.

Offerta formativa – Percorsi universitari di formazione iniziale per docenti

L’Università degli Studi di Sassari, in conformità con il D.P.C.M. 4 agosto 2023 e il D.M. 156 del 24 febbraio 2025, attiva per l’anno accademico 2024/2025 i Percorsi universitari di formazione iniziale per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

I percorsi sono finalizzati all’acquisizione dell’abilitazione all’insegnamento e sono strutturati secondo le seguenti modalità:

  • Percorso 60 CFU – Formazione iniziale completa per chi intende conseguire l’abilitazione all’insegnamento.
  • Percorso 30 CFU – Destinato ai docenti con almeno tre anni di servizio o vincitori di concorso straordinario.
  • Percorso 36 CFU – Riservato ai vincitori del concorso straordinario che hanno già acquisito i 24 CFU previsti dalla normativa precedente.

 

Struttura e modalità didattica

Le attività formative comprendono:

• Area comune, con insegnamenti trasversali di pedagogia, antropologia, psicologia, legislazione, didattica e inclusione.

• Area disciplinare, specifica per le classi di concorso.

• Tirocinio diretto e indiretto, per l’acquisizione di competenze pratiche in contesto scolastico.

Per garantire la massima flessibilità e agevolare la partecipazione dei corsisti, le lezioni di area comune si svolgeranno online in modalità sincrona su Microsoft Teams, nel rispetto della normativa vigente.

 

Classi di concorso

L’offerta formativa include percorsi per diverse classi di concorso, tra cui:

Discipline umanistiche e latino (A011, A012, A022). 

• Matematica e scienze (A028). 

• Scienze naturali, chimiche e biologiche (A050). 

• Lingue e culture straniere (AA24, AA25, AB24 – francese e inglese). 

• Scienze e tecnologie agrarie (A051, B011). 

 

Per un elenco completo e dettagliato, si invita a consultare il bando ufficiale disponibile sul sito WEB di ateneo.

 

Ammissione e requisiti

L’accesso ai percorsi avviene attraverso una procedura di selezione basata sui requisiti previsti dalla normativa. Le domande di ammissione devono essere presentate entro le scadenze indicate nel bando disponibile sul sito WEB di ateneo.

Indicazioni per l'accesso a MS Teams

Indicazioni generali per l’accesso alle lezioni online su Microsoft Teams: LINK

Guida per accedere a Microsoft Teams con l’account UNISS

1. Accedere a Microsoft Teams:

• Visitare il sito https://teams.microsoft.com.

• In alternativa, scaricare l’app Teams su PC, Mac o dispositivi mobili.

2. Inserire le credenziali UNISS:

• Digitare l’indirizzo e-mail istituzionale (@student.uniss.it o @uniss.it).

• Cliccare su Avanti.

3. Inserire la password:

• Usare la stessa password dell’account UNISS.

• Cliccare su Accedi.

4. Completare l’autenticazione e accedere ai team:

• Se richiesto, completare l’autenticazione a due fattori.

• Una volta effettuato l’accesso, unirsi al team con il codice o il link che verranno forniti dal Centro.

5. Risolvere eventuali problemi di accesso:

• Verificare la correttezza di e-mail e password.

• Se necessario, reimpostare la password tramite il portale Self Studenti e attendere all’incirca 60 minuti poiché la modifica abbia effetto. 

Consiglio: attivare le notifiche per ricevere aggiornamenti sui corsi e sulle comunicazioni.

Comunicazione scuola ospitante per il tirocinio diretto – Percorsi abilitanti 60 e 36 CFU

Successivamente all’immatricolazione, e all’inizio delle attività didattiche, i corsisti iscritti ai Percorsi abilitanti da 60 CFU e 36 CFU dovranno comunicare la scuola, accreditata presso l’USR, in cui svolgeranno il tirocinio diretto, previa stipula della convenzione tra l’istituzione scolastica e il Centro di Ricerca per la Formazione Docenti (CRFD), valida per tutti gli iscritti.

Attraverso il modulo che sarà disponibile al seguente link, i corsisti dovranno inserire i dati richiesti, indicando in particolare:

  • il nome dell’istituto scolastico;
  • l’indirizzo e i contatti della scuola;
  • i propri dati identificativi. 

Attenzione: la compilazione del modulo è obbligatoria ai fini dell’organizzazione del tirocinio diretto.

Compila il modulo: LINK (modulo non ancora attivo). 

Le informazioni sull’accreditamento degli istituti scolastici presso l’USR per la Sardegna sono disponibili sulla seguente pagina.

Riconoscimento crediti

I corsisti immatricolati ai percorsi di formazione iniziale per i docenti dovranno presentare una specifica istanza alla Giunta del CRFD, che valuterà la corrispondenza tra gli esami già sostenuti in altre carriere universitarie e il percorso formativo, nel rispetto delle modalità e dei limiti stabiliti dal DPCM 4 agosto 2023.

La domanda di riconoscimento dovrà essere inviata tramite un apposito modulo fornito dal Centro. Le relative comunicazioni verranno diffuse nelle prossime settimane.

Avviso sul termine del tirocinio diretto

Per il percorso da 36 CFU, il tirocinio diretto a scuola dovrà essere completato entro il termine delle attività didattiche, a giugno 2025.

Per il percorso da 60 CFU, il termine per il completamento del tirocinio diretto a scuola è fissato al 30 ottobre 2025.

Pubblicazione graduatorie selezione

Ogni aggiornamento sulle graduatorie di accesso verrà comunicato sul sito Web di ateneo nella pagina dedicata ai percorsi a.a. 2024/2025: https://www.uniss.it/it/didattica/offerta-formativa/post-laurea/formazio...