Piano di studio: compilazione piano standard o piano individuale

sono una studentessa iscritta primo Anno CdS .... Dovrei fare piano di studi, c’è una data di scadenza per farlo? A chi mi devo rivolgere e orari di ricevimento?

 

É OPPORTUNO CHE IL PIANO SIA COMPILATO E CONFERMATO IN QUALSIASI MOMENTO DELLA CARRIERA UNIVERSITARIA.

 

Il Piano di studi si distingue in STANDARD o INDIVIDUALE.

Quello STANDARD è quello che è prestabilito dal Corso di Studio e che trovate nella pagina del vostro corso di studio suddivisi per coorte (anno accademico di prima iscrizione al corso) https://dissufdidattica.uniss.it/it/didattica/corsi-di-studio
In questo piano sono previste delle attività opzionali (ad esempio le lingue) tra le quali dovete fare UNA scelta (ossia un insegnamento è obbligatorio tra quelli proposti) e 12 CFU di Discipline a scelta dello studente per le quali lo studente può scegliere nell’offerta dell’Ateneo con il vincolo che siano discipline coerenti col percorso di studio che sta facendo.
Lo studente, per modificare il PS STANDARD, ha a disposizione 2 periodi ogni anno per un numero di anni pari alla durata legale del corso (IL DISSUF, IN VIA SPERIMENTALE, CONSENTE LA MODIFICA DEL PIANO DI STUDIO STANDARD TUTTO L’ANNO PER
I PRIMI 3 ANNI DI ISCRIZIONE per i corsi triennali
I PRIMI 2 ANNI DI ISCRIZIONE per i corsi magistrali
).
 

La compilazione si fa con la seguente sequenza:

  • andare nel proprio account SELF voce “Piano di studio” e scegliere in fondo alla pagina “Modifica piano” e “Prosegui compilazione piano carriera”
  • esami obbligatori 1° anno – dopo aver visionato – si può scegliere solo “Regola successiva”
  • esami opzionali 1° anno – selezionarne uno e scegliere “Regola successiva” (questo si ripeterà per tutte le opzioni previste nell’anno nel piano del proprio CdS/Curriculum)
  • esami obbligatori 2° anno – dopo aver visionato – si può scegliere solo “Regola successiva”
  • esami opzionali 2° anno – selezionarne uno e scegliere “Regola successiva” (questo si ripeterà per tutte le opzioni previste nell’anno nel piano del proprio CdS/Curriculum)
  • esami obbligatori 3° anno – dopo aver visionato – si può scegliere solo “Regola successiva”
  • esami opzionali 3° anno – selezionarne uno e scegliere “Regola successiva” (questo si ripeterà per tutte le opzioni previste nell’anno nel piano del proprio CdS/Curriculum)

Poi vi è una serie di regole per selezionare i 12 CFU di esami a scelta (può essere uno da 12 CFU, oppure 2 da 6 CFU). MINIMO 12 CFU (ma lo studente, a sua discrezione, può sceglierne fino a 99 CFU). Se al termine delle regole non si sono selezionati almeno 12 CFU il sistema fa ricominciare questa sezione. Alcune delle regole per la selezione delle discipline a scelta, alla fine della procedura, risulteranno non compilate.

  • CFU a scelta PROPOSTI DAL CdS (se presenti) se interessati selezionare e poi scegliere “Regola successiva”; se non interessati scegliere “Salta regola”
  • CFU a scelta tra quelli non selezionati tra le opzioni del 1° anno (se presenti) se interessati selezionare e poi scegliere “Regola successiva”; se non interessati scegliere “Salta regola”
  • CFU a scelta tra quelli non selezionati tra le opzioni del 2° anno (se presenti) se interessati selezionare e poi scegliere “Regola successiva”; se non interessati scegliere “Salta regola”
  • CFU a scelta tra quelli non selezionati tra le opzioni del 3° anno (se presenti) se interessati selezionare e poi scegliere “Regola successiva”; se non interessati scegliere “Salta regola”
  • CFU a scelta offerti nel DiSSUF da collocare al 1° anno se interessati prima selezionare “Aggiungi attività” e il sistema farà vedere i CdS di pari livello o inferiore, selezionare il CdS e si vedrà un elenco di insegnamenti che si possono selezionare col + sulla destra, quando soddisfatti selezionare “Torna alla regola” e poi scegliere “Regola successiva”; se non interessati scegliere “Salta regola”
  • CFU a scelta offerti nel DiSSUF da collocare al 2° anno (vedere descrizione sopra per il 1° anno)
  • CFU a scelta offerti nel DiSSUF da collocare al 3° anno (vedere descrizione sopra per il 1° anno)
  • CFU a scelta offerti nel DUMAS da collocare al 1° anno (vedere descrizione sopra DiSSUF per il 1° anno)
  • CFU a scelta offerti nel DUMAS da collocare al 2° anno (vedere descrizione sopra DiSSUF per il 1° anno)
  • CFU a scelta offerti nel DUMAS da collocare al 3° anno (vedere descrizione sopra DiSSUF per il 1° anno)

 

  • Alla fine vedrete il piano appena compilato (con sfondo grigio gli obbligatori e con sfondo verde quelli opzionali e a scelta), andare in fondo e selezionare “Conferma piano” e poi “Conferma definitiva”

Per ulteriori informazioni vedere le guide sul SELF studenti al link https://www.uniss.it/guide/piani-di-studio dove è presente anche una guida alla compilazione.

 

Quello INDIVIDUALE  è un piano che lo studente crea per esigenze particolari (ad esempio particolare interesse verso determinate materie) e che non rientra tra le modifiche consentite dal piano STANDARD. Il Piano di Studio individuale attualmente deve essere presentato con il modulo presente nell’apposita sezione (https://dissuf.uniss.it/it/didattica/modulistica) nella parte didattica del sito del Dipartimento e deve essere presentato alla Segreteria Studenti.
Il piano individuale deve rispettare le regole imposte dalla legge perchè il titolo di studio che si deve acquisire abbia valore legale. Per questo motivo e per una analisi in merito alle scelte effettuate e alla loro coerenza, il piano individuale è sottoposto alla approvazione del Corso di Laurea.
Per ulteriori informazioni vedere le guide sul SELF studenti al link https://www.uniss.it/guide/piani-di-studio.

Vedere anche la pagina dedicata del sito del Dipartimento https://dissufdidattica.uniss.it/it/didattica/piani-di-studio.

 

Pubblicato il 7/10/2017 (aggiornato il 15/12/2022)

Torna alla pagina delle FAQ.

Per ulteriori informazioni o aiuto nella compilazione il referente alla didattica è disponibile con i consueti orari che trovate al link https://dissufdidattica.uniss.it/it/didattica-0